LA MISSION

LA STORIA

AMICI DELLA FONDAZIONE

EVENTI IN EVIDENZA
LE PUBBLICAZIONI
Pacecco de Rosa e Filippo Vitale
Dialogo sulla pittura del 600 a Napoli. Dramma in un atto.
Ritratto di comandante con baffi e moschetta – Autore ignoto, terzo decennio del XVII sec.
Il dipinto Ritratto di comandante con i baffi e moschetta, di autore ignoto, terzo decennio del XVII sec., olio [...]
Antiveduto Gramatica – Mosè salvato dalle acque
Il dipinto di Antiveduto Gramatica Moseè salvato dalle acque, 1620 circa, olio su tela, 142x208,5 cm, collezione privata, è [...]
ACQUISTA I CATALOGHI ON LINE

Catalogo della mostra “Leuth” – Pantaleo Musarò

Catalogo della mostra “Zona Franca” – Carla Viparelli

Catalogo della mostra “Memory” – Gino Quinto

Catalogo della mostra
Caro Armato di Franco Politano.

Catalogo della mostra
Monne e Madonne. Il corpo e le virtù femminili.

Catalogo della mostra
La femminilità dipinta – Grazia carnale ed estasi mistica
SOCIAL
#collezione_De ![]()
💪🏻 Il coraggio e la resilienza delle donne si esprime appieno sul volto di questa Madonna![]()
🖼 Il dettaglio appartiene al dipinto 𝑨𝒏𝒏𝒖𝒏𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, di un ignoto della cerchio di Federico Barocci. La resa del soggetto, infatti, rimanda all'omonima opera del Barocci conservata ai @musei.vaticani. ![]()
Nel dipinto, esposto attualmente presso la nostra sede operativa, la 𝑉𝑒𝑟𝑔𝑖𝑛𝑒 𝑚𝑎𝑛𝑖𝑓𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝒉𝑖𝑎𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎 𝑎𝑙𝑙'𝑎𝑟𝑟𝑖𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑏𝑟𝑖𝑒𝑙𝑒 𝑐𝒉𝑒 𝑖𝑛 𝐵𝑎𝑟𝑜𝑐𝑐𝑖 𝑒̀ 𝑖𝑛𝑣𝑒𝑐𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑒𝑛𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑡𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑢𝑛 𝑛𝑜𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑝𝑝𝑒𝑛𝑎 𝑎𝑐𝑐𝑒𝑛𝑛𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑒𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑐𝒉𝑒 𝑠𝑝𝑜𝑟𝑔𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑛𝑡𝑒𝑙𝑙𝑜 𝑎𝑧𝑧𝑢𝑟𝑟𝑜.![]()
📖 Fonte: Vincenzo De Luca (2022). 𝐿𝑎 𝑓𝑒𝑚𝑚𝑖𝑛𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖𝑝𝑖𝑛𝑡𝑎. 𝐺𝑟𝑎𝑧𝑖𝑎 𝑐𝑎𝑟𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒𝑑 𝑒𝑠𝑡𝑎𝑠𝑖 𝑚𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎. 𝑄𝑢𝑎𝑑𝑟𝑖 𝑒 𝑠𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐷𝑒 𝐶𝒉𝑖𝑎𝑟𝑎 𝐷𝑒 𝑀𝑎𝑖𝑜. Enzo Albano Edizioni