L’OFFERTA DIDATTICA
Introduzione
L’impegno per la formazione delle persone in età evolutiva è un aspetto imprescindibile del nostro lavoro. Abbiamo all’attivo collaborazioni con le scuole di ogni ordine e grado della nostra città e dei Comuni limitrofi.
Da novembre 2020 a giugno 2021 abbiamo promosso una ricerca che coinvolgeva il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno e la scuola E.C.S. G. Cipolletti. Il progetto Niente ansia da Covid-19… Ripartiamo dalla musica e dall’arte per il benessere prevedeva due cicli laboratoriali di arti visive e musica, proposti a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni secondo la metodologia della embodied cognition. A partire da quanto emerso ed appreso da questa esperienza, tutte le attività che conduciamo con le scuole si basano sulla applicazione di tale teoria, e sulla strutturazione di episodi di apprendimento situato che restituiscano il senso esistenziale dell’esperienza artistica.
Il nostro metodo di lavoro è stato presto riconosciuto dal mondo accademico. Su invito del Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno abbiamo risposto alla call for papers del Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching. Il nostro articolo The De Chiara De Maio Foundation: educational approach to art in a context of proximity è attualmente in corso di peer review.
Durante i laboratori preliminari svolti a novembre 2022, le nostre operatrici hanno potuto osservare nei ragazzini e nelle ragazzine una chiara volontà di interazione significativa con i coetanei e con le coetanee ma anche con la propria interiorità. Riportiamo di seguito alcuni pensieri lasciati dagli alunni e dalle alunne sul nostro Libro degli Ospiti, strumento fondamentale per raccogliere riscontri sui nostri laboratori.
Mi è piaciuta questa visita. In alcuni quadri si vedono chiaramente le emozioni. È bello che in una città piccola come Solofra ci sia un angolo di arte!
Mi ha emozionato tanto questa visita e mi ha insegnato molte cose, come il fatto che l’arte sia una magia che non ha tempo.
Emozioni, sentimenti, magia sono gli input semantici che emergono con maggiore frequenza nelle considerazioni di ragazzi e ragazze.


![IMG_20221123_111257[1]](https://www.fondazionedechiara-demaio.it/wp-content/uploads/2023/04/IMG_20221123_1112571.jpg)
I LABORATORI
I nostri laboratori, in linea generale, comprendono quattro momenti. I contenuti vengono calibrati di volta in volta, declinandoli a seconda dell’età dei partecipanti e delle partecipanti, delle esigenze fatte presenti da insegnanti o genitori, dei temi particolari su cui si centrano le attività.
Accoglienza
Il nostro viaggio insieme comincia davanti al ritratto dei genitori del presidente, realizzato su commissione da Nicola Pucci. Qui i gruppi apprendono la nostra storia, cosa facciamo e iniziano a rapportarsi con le tecniche e i significati della pittura.
Arte moderna
Nella sala dedicata all’arte moderna i e le partecipanti sono guidati e guidate maieuticamente alla scoperta del tema dell’esposizione. Da ciò si passa all’osservazione dei simboli, dei motivi ricorrenti, delle tecniche specifiche. In questa fase i gruppi imparano a leggere la didascalia di un quadro o di una scultura.
Arte contemporanea
Nella sala dedicata all’arte contemporanea le nostre guide accompagnano i gruppi in un percorso di costruzione di senso di fronte all’installazione o al dipinto. A seconda delle opere esposte, qui si svolgono dei micro-laboratori espressivi.
Restituzione
In questa fase, ragazzi e ragazze, bambini e bambine, vengono invitati e invitate a scrivere un feedback sul nostro Libro degli Ospiti. Così facendo, hanno la possibilità di vivere un momento di raccoglimento finale, durante il quale iniziare l’elaborazione dell’esperienza vissuta.



INFORMAZIONI E CONTATTI
Le nostre operatrici sono disponibili a fornirvi tutte le informazioni di cui necessitate per organizzare la vostra esperienza didattica. Potete scriverci nella chat a lato, all’indirizzo segreteria@fondazionede.it, chiamarci o scriverci su WhatsApp al 3756043530 oppure compilando il form di contatto.