MÉLANCOLIE – Giulia Pagano

2025-06-05T09:21:04+00:00Giugno 5th, 2025|Colori, Eventi, News|

COLORI 3 è un programma culturale curato da Valerio Falcone, è stato ideato dallo stesso e accolto con immediato entusiasmo dal Presidente della Fondazione, Diodato De Maio, reduce dalla edificante organizzazione di due mostre di arte antica e moderna a Napoli e Capua.
La rassegna è stata concepita a lungo termine e l’elenco degli altri artisti coinvolti è in divenire e promette di essere coinvolgente e di impegnare il pubblico per molti mesi: pittori, scultori, ceramisti, intellettuali, fotografi animeranno la vita culturale solofrana con esposizioni personali che si alterneranno ogni due mesi circa.
Il titolo del programma fa riferimento all’arcobaleno, simbolo calcificatosi nell’immaginario collettivo nell’ultimo biennio, denso di eventi difficili a livello globale. Ad ogni mostra della rassegna, infatti, sarà associato un colore tematico, ponderale anche nella grafica dei cataloghi che saranno pubblicati contestualmente ad ogni esposizione, in modo da andare a comporre la collana di “Colori”.

COLORI 3 è un programma culturale curato da Valerio Falcone, è stato ideato dallo stesso e accolto con immediato entusiasmo dal Presidente della Fondazione, Diodato De Maio, reduce dalla edificante organizzazione di due mostre di arte antica e moderna a Napoli e Capua.
La rassegna è stata concepita a lungo termine e l’elenco degli altri artisti coinvolti è in divenire e promette di essere coinvolgente e di impegnare il pubblico per molti mesi: pittori, scultori, ceramisti, intellettuali, fotografi animeranno la vita culturale solofrana con esposizioni personali che si alterneranno ogni due mesi circa.
Il titolo del programma fa riferimento all’arcobaleno, simbolo calcificatosi nell’immaginario collettivo nell’ultimo biennio, denso di eventi difficili a livello globale. Ad ogni mostra della rassegna, infatti, sarà associato un colore tematico, ponderale anche nella grafica dei cataloghi che saranno pubblicati contestualmente ad ogni esposizione, in modo da andare a comporre la collana di “Colori”.

L’08 marzo 2025la Fondazione De Chiara De Maio presenterà la terza artista della rassegna di Arte contemporanea Colori, curata da Valerio Falcone e giunta al suo terzo anno. La mostra Mélancolie di Giulia Pagano sarà inaugurata alle ore 18 presso la sede della Fondazione a Solofra, in Piazza Umberto I, 10-11.

Come di consuetudine, l’artista sarà presente alla serata inaugurale e incontrerà il pubblico anche il giorno successivo dalle ore 11:00.
In mostra ci saranno 13 opere, principalmente realizzate in acrilico su tela e promettono di accompagnarci in un viaggio emozionale e sensoriale in continua evoluzione. L’artista traduce il suo sentire attraverso segni e colori, sperimentando con contrasti cromatici e diverse tecniche e texture, restituendoci un riflesso del mondo che la circonda, a cavallo tra realtà tangibile e immateriale. La Fondazione è orgogliosa di sostenere e valorizzare giovani talenti come Pagano, offrendo loro una piattaforma per esprimere la loro creatività e condividere la loro visione con un pubblico attento.

Questa mostra è un esempio del nostro impegno continuo per l’arte contemporanea, che si realizza anche grazie alla sensibilità di Valerio Falcone, curatore della rassegna e della mostra. Per questa esposizione torna in Fondazione Massimo Sgroi, che ringrazio, con un contributo critico che arricchisce questa pubblicazione. Invitiamo tutti e tutte a immergersi nelle opere di Giulia Pagano, a lasciarsi trasportare dalle sue creazioni e a scoprire il potere trasformativo dell’arte. Siamo certi che questa mostra lascerà un segno indelebile nei cuori e nelle menti dei visitatori e delle visitatrici.

La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 4 giugno 2025, secondo gli orari di apertura oppure su appuntamento al +39 3756043530.

La Fondazione De Chiara De Maio opera per promuovere l’arte, patrimonio di tutti e tutte. Per questo motivo ha deciso di avviare una campagna di crowdfundingper migliorare la propria offerta digitale a favore degli studenti e delle studentesse della nostra comunità garantendo loro esperienze formative interattive, coinvolgenti e pregnanti. È possibile lasciare il proprio contributo collegandosi alla pagina https://bit.ly/3NecWRm.

La Fondazione è aperta dalle 9:30 alle 12:30, oppure su appuntamento contattando segreteria@fondazionede.it o il numero 3756043530.

Download: Comunicato stampa | Invito

TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA